Come parlare di malattia e morte con i bambini
Spesso quando un genitore, un nonno, un familiare o un [...]
Spesso quando un genitore, un nonno, un familiare o un [...]
Cosa è la Dat? È obbligatoria? Mi riguarda? Come e [...]
Dal 31 gennaio 2018 è operativa la legge “Norme in materia di Consenso Informato e di Disposizioni Anticipate di Tratta- mento”. Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di una eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può,attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
La legge che da ormai 8 anni garantisce come diritto [...]
Incontro di presentazione e approfondimento della nuova Legge sulle direttive anticipate di trattamento. Ragioneremo sul cosiddetto "Biotestamento" insieme ad esperti del settore
“Cara Laura, hai saputo affrontare un tabù con tono profondo [...]
n. 6 del 25 gennaio 2017 Come superare un lutto [...]
n. 47 del 9 novembre 2016 Quando sai che perderai [...]
Non c’è bisogno forse di scomodare Confucio per poterci dire che la vita che abbiamo è una e che l’unico modo di cui disponiamo per ricordarcene, almeno ogni tanto, è pensare alla morte. E quand’anche credessimo nella reincarnazione la vita che ci è data da vivere, ora, è questa. Non siamo immortali. Perciò […] ti raccomando, caro amico, secondo il tuo modo, Memento vivere, non altro (Goethe) Leggi l'articolo
Il 18 febbraio è uscito un articolo sul Corriere della Sera che vuole chiarire, anche con l'aiuto delle parole di Luciana Biffi (paziente affetta da Sla ricoverata presso Villa dei Cedri di Merate-LC), la netta distinzione tra sedazione palliativa ed eutanasia. Il diritto a una cura che abbia al centro la qualità della vita del paziente fino alla fine è fondamentale e passa anche dall'informazione corretta alla cittadinanza e da una buona formazione dei curanti. Leggi nell'articolo (a firma mia e del Dott. Millul) le parole di Luciana e i dettagli della notizia