In questo spazio virtuale condivido i miei pensieri filosofici sulla vita, che servono per provare a stare meglio al mondo, un po’ più leggeri e un po’ più felici. Qui la filosofia torna a essere modo di vivere quotidiano che si prende cura dell’esistenza (la mia) osservandola un po’ da dentro e un po’ da fuori (ascolto e osservo, per mestiere e per piacere, le vite degli altri, le loro gioie e i loro dolori). Questo è un contenitore di storie e un luogo d’incontro sulla bellezza e la fatica del vivere quotidiano.
Incontriamoci e pratichiamo insieme la filosofia l1 luglio 23 alle 16
Ricordati di vivere, nient'altro! questo è il mio motto da molti anni, da quando ho trovato queste parole di Goethe in un libro di Pierre Hadot. da qualche mese è diventata una rubrica sul mio [...]
Ricordati di vivere: la rubrica del Giovedì sulla Filosofia come stile di vita
Ho rotto il ghiaccio con i video e ora vado avanti. Dopo il calendario dell'avvento, nato quasi per gioco, mi avete convinta a continuare con i video che riguardano la filosofia come stile di vita. [...]
Una lettera al giorno per scoprire la Filosofia come maniera di Vivere
E' nata un po' per gioco questa iniziativa, ma poi ci ho preso gusto. con la scusa del calendario dell'avvento, le 24 finestrelle che si aprono dall'1 al 24 dicembre nell'attesa del natale, ho deciso [...]
C’è uno splendore trascurato del mondo che attende solo di essere visto e frequentato da noi!
Ritrovare o rinnovare la possibilità di sperimentare la meraviglia, di sentirsi parte del tutto, di avviare una trasformazione spirituale alla portata di tutti. Di questo parla il nuovo libro di Romano Madera, filosofo e psicanalista, [...]
La spiritualità nel vivere e nel morire
La spiritualità nasce dall'incontro con la morte, con la finitudine, e per rimbalzo diviene interrogazione e cura della vita. le domande esistenziali emergono dal dolore e dalla meraviglia, ma come possiamo farcene carico e farlo [...]
L’amico spirituale di Battiato – La meditazione è un’esperienza d’amore –
Intervista a cura di Laura Campanello per 7 del Corriere della Sera, pubblicato il 30 settembre 2022 trovate il video dell'intervista sul mio canale youtube Guidalberto Bormolini, religioso e antropologo è stato l’amico spirituale di [...]
Armonie possibili: la terra, i suoi abitanti e il cibo
L'uomo è ciò che mangia, come disse Feuerbach? Da questa suggestione che ci ha portato la filosofa Ilaria Gaspari siamo partiti per dialogare in modo piacevole intorno al tema della CURA. Tra una riflessione seria [...]
La natura ci rispecchia per aiutare la nostra consapevolezza
La natura è il mondo a cui apparteniamo e a cui siamo necessariamente interconnessi. Forse anche per questo ogni luogo, con i suoi abitanti grandi e piccoli, evoca in noi stati della mente, emozioni, parti [...]
Spiritualità è …
Per me la spiritualità è da sempre una necessità, un’esperienza, una condivisione, un parto continuo (meglio forse sarebbe dire “un processo”), un rifugio rigenerante e protettivo e da qualche anno (una decina almeno) è pratica [...]
Seguire il Daimon implica prima di tutto riconoscerlo e accettarlo. Come?
Nessuno può dirci cos’è la felicità. Certo va conquistata nel rispetto degli altri ma non nell’accondiscendenza, va perseguita secondo un’etica sociale e relazionale, ma non al prezzo della rinuncia a noi stessi. Ricordate la storia [...]