In questo spazio virtuale condivido i miei pensieri filosofici sulla vita, che servono per provare a stare meglio al mondo, un po’ più leggeri e un po’ più felici. Qui la filosofia torna a essere modo di vivere quotidiano che si prende cura dell’esistenza (la mia) osservandola un po’ da dentro e un po’ da fuori (ascolto e osservo, per mestiere e per piacere, le vite degli altri, le loro gioie e i loro dolori). Questo è un contenitore di storie e un luogo d’incontro sulla bellezza e la fatica del vivere quotidiano.
RINASCERE! buona primavera
Mostrarsi e nascere per come si è, autenticamente e nudi, ci espone alla fragilità, ci fa sentire tutta la nostra vulnerabilità, ci coglie sempre imperfetti, sempre in divenire, mai compiuti una volta per tutte e [...]
I genitori spazzaneve. Episodio 12 del podcast PedaGOgia
Gli inglesi li chiamano proprio così, «genitori spazzaneve». Sono i genitori che credono che la soluzione migliore sia dire sempre sì ai figli, spianare loro la strada ma questo è un modo per non fare [...]
PedaGOgia: prendersi cura della preoccupazione e della paura, dei figli e nostra
Prendersi cura della preoccupazione, nostra e dei figli, è sempre necessario. Oggi più che mai. Placare la preoccupazione, cercare conforto nei racconti, nei miti, nelle storie. Lasciarsi portare in mondi che ci appartengono e ci [...]
Cerchiamo riparo e appoggio, per rigenerarci e ripartire
La sofferenza esistenziale chiede accudimento, chiede contenimento, chiede vicinanza e relazione. Forse la questione è che tutti chiediamo ascolto e nessuno riesce a darlo: chi dovrebbe ascoltarci e smorzare le angosce, darci fonti di rigenerazioni [...]
Malgrado la concretezza della morte distrugga l’uomo, l’idea della morte lo salva
L’esistenza è inesorabilmente libera, quindi si dipana e procede in maniera imprevedibile, non predefinita. Questo vissuto di libertà progettuale può essere vissuto tanto come meraviglioso, quanto come terrifico. Il percorso che propongo e pratico, parte [...]
La guerra spiegata ai bambini. il podcast 10 di PedaGOgia per genitori all’opera
Stiamo sentendo notizie preoccupanti intorno a noi e siamo certo preoccupati. Pertanto proprio ora dobbiamo vigilare su come parliamo ai nostri figli, cosa diciamo loro sulla situazione e come glielo diciamo, quanto esponiamo loro alle [...]
PedaGOgia. La separazione dei genitori. Come aiutare i figli?
Anche se la coppia matrimoniale si separa, anche se la coppia amorosa interrompe un progetto insieme, non si smette mai di essere madri e padri ed è bene che si resti una coppia genitoriale che [...]
Mio figlio mi affatica troppo! Lo possiamo “aggiustare” ?
I bambini e i ragazzi ci mettono spesso in difficoltà con alcuni comportamenti che non sappiamo decifrare, che non riusciamo a gestire e arginare, che ci inquietano e a volte ci preoccupano fortemente. Allora vorremmo [...]
Dov’è la mia metà? Domande e risposte sull’amore (da Platone a Jovanotti)
L’amore è tra le esperienze più belle che si possono vivere, a tutte le età, ne sono convinta. Ho visto tante persone gioire e soffrire per amore, ho condiviso entusiasmi ed asciugato lacrime, ma se [...]
La Fermezza in educazione. Podcast n. 7 di PedaGOgia
Sono credibile agli occhi dei miei figli? Ve lo siete mai chiesto? Per i bambini e i ragazzi è fondamentale avere un interlocutore adulto che sappia essere fermo. Fermo non significa rigido: significa sicuro, non [...]