In questo spazio virtuale condivido i miei pensieri filosofici sulla vita, che servono per provare a stare meglio al mondo, un po’ più leggeri e un po’ più felici. Qui la filosofia torna a essere modo di vivere quotidiano che si prende cura dell’esistenza (la mia) osservandola un po’ da dentro e un po’ da fuori (ascolto e osservo, per mestiere e per piacere, le vite degli altri, le loro gioie e i loro dolori). Questo è un contenitore di storie e un luogo d’incontro sulla bellezza e la fatica del vivere quotidiano.
Vulnerabili ed interdipendenti: due condizioni che fanno rinascere
Sempre di più si sente che la solitudine è uno dei grandi pesi della situazione in cui siamo: solitudine nella malattia e nella vecchiaia che isola e spaventa, solitudine nel lutto, solitudine nelle fatiche economiche, [...]
Un “collegio” per i giovani per sfangare l’isolamento?
La comunità sta diventando un limite per i vecchi: per proteggerli (nelle Rsa) dobbiamo allontanarli dagli affetti, e questo merita molte riflessioni a cui, spero, seguiranno anche esperimenti nuovi e costruttivi di cura. Ma la [...]
Bookcity 2020
Oggi gli incontri on line di Philo per Bookcity. Io vi aspetto alle 1030 con il prof. Ivano Gamelli (accesso libero e gratuito - senza iscrizione): - link https://us02web.zoom.us/j/89573392694 - ID 895 7339 2694 andate [...]
CEDERE ALLA CREATIVITA’ è MEGLIO CHE CEDERE ALLA DISPERAZIONE
Ci risiamo, chiusi a casa, o quasi. Forse meno inquieti perché sappiamo di cosa si tratta, ma forse più preoccupati e affaticati perché una volta si regge, due è più faticoso. Ma quello che pensavo [...]
Aver cura significa desiderare il futuro
"Aver cura" vuol dire (anche) saper immaginare e desiderare il futuro. Significa immaginare il futuro che vorrei e coltivarlo a partire da oggi, perché si realizzi domani. Significa guardare in maniera lucida a ciò che [...]
Un processo a catena per vincere lo sconforto
Da quando siamo tornati a preoccuparci per i contagi e per le nuove restrizioni sento montare in me non solo la preoccupazione ma soprattutto un senso di rabbia e di ingiustizia verso ciò che accade. [...]
Non lottare contro ciò che sei
Quando scrivo certe frasi sento subito una sentinella dentro di me che dice “ma dai, sei patetica…, risulterai sdolcinata …” Beh, forse lo sono! Lo sono sempre stata ma me ne vergognavo o me lo [...]
Dillo ad alta voce!
A volte, sui social, la gente si permette di dire e urlare troppe cose, anche le peggio cose, purtroppo. Ma nella vita reale pochi di noi sono capaci di ammettere ad alta voce paure, preoccupazioni, [...]
Cedere allo sconforto e alla paura? no grazie
Quando siamo preoccupati, in ansia per il futuro che ci pare più incerto del solito, quando le nostre certezze che parevano granitiche si sbriciolano, sentiamo la paura. Io in questi giorni in cui di nuovo [...]
Se bastasse leggere per migliorare la vita…
Non basta leggere libri sulla meditazione per aver meditato (per esempio quello di Chandra Livia Candiani “Il silenzio è cosa viva”), non basta leggere libri sui processi di trasformazione individuali per aver compiuto il processo [...]